Prima di utilizzare a Saldatrice per fusione a presa per la saldatura dei tubi, la preparazione dell'attrezzatura è il passo principale per garantire la qualità della saldatura. Le condizioni dell'attrezzatura influiscono direttamente sulla stabilità della saldatura e sulla resistenza del giunto, pertanto è necessario eseguire un'ispezione e una regolazione approfondite prima di ogni operazione.
Se la piastra riscaldante ha polvere, residui di saldatura, olio o graffi , può causare una fusione irregolare del tubo, con conseguenti vuoti o saldature deboli. Prima dell'uso, pulire la piastra riscaldante con un panno pulito e privo di lanugine o con un detergente dedicato, assicureosi che la superficie sia liscia e non danneggiata.
Le macchine per la fusione di bicchieri sono dotate di matrici di varie dimensioni, ciascuna corrispondente ad uno specifico diametro del tubo. L'utilizzo di una dimensione errata può impedire il corretto inserimento del tubo o una profondità di saldatura sufficiente, compromettendo la resistenza del giunto. Selezionare quindi quello corrispondente matrici e accessori per prese in base alle specifiche del tubo e allo spessore della parete.
Diversi materiali dei tubi e spessori delle pareti richiedono temperature di saldatura e tempi di riscaldamento diversi. Prima dell'uso, verificare che le impostazioni della temperatura della macchina siano corrette. Ad esempio:
Temperature errate possono causare deformazioni del tubo o fusione insufficiente. Controllare regolarmente il controllo della temperatura e i dispositivi di temporizzazione per garantire un funzionamento stabile della macchina.
L'uso a lungo termine può causare l'usura della macchina, ad esempio piastre riscaldanti usurate o maniglie allentate, compromettendo la qualità della saldatura. Ispezionare attentamente l'attrezzatura prima dell'uso e sostituire o effettuare la manutenzione delle parti usurate.
Altrettanto fondamentale è la corretta preparazione dei tubi e dei raccordi prima della saldatura. Anche con una macchina ben mantenuta, superfici sporche o tagli imprecisi possono compromettere la qualità della saldatura.
Le estremità dei tubi devono essere tagliate utilizzando un tagliatubi adeguato per garantire a squadrato e liscio tagliare. Tagli angolati o seghettati possono impedire l'inserimento completo del tubo nella presa, causando perdite o punti di sollecitazione.
Dopo il taglio sul tubo potrebbero rimanere bave o trucioli di plastica. Saldare senza rimuoverli può creare punti deboli. Utilizzare uno strumento di sbavatura per levigare le estremità del tubo.
Le superfici dei tubi devono essere pulite, prive di polvere, olio o umidità. I contaminanti possono interferire con la fusione, creando vuoti o saldature deboli. Pulisci le estremità del tubo con un panno asciutto o con carta priva di lanugine e, se necessario, usa alcol.
La temperatura è un fattore fondamentale nella saldatura per fusione a bicchiere e un controllo improprio è una causa comune di guasti alla saldatura.
Assicurarsi che la macchina raggiunga la temperatura target prima della saldatura. Una temperatura insufficiente determina una fusione incompleta, mentre una temperatura eccessiva può fondere eccessivamente la superficie del tubo, provocando deformazioni o restringimenti.
Diversi materiali dei tubi hanno diverse sensibilità al calore. Seguire rigorosamente gli intervalli di temperatura consigliati dal produttore. Di seguito sono riportate le temperature di riferimento per i materiali dei tubi più comuni:
| Materiale del tubo | Temperatura consigliata | Note |
|---|---|---|
| PP-R | 260°C | Alta temperatura, breve tempo di saldatura, previene l'ossidazione |
| PE | 220°C | Bassa temperatura, saldatura lenta, previene la deformazione |
| PVDF | 270°C | È richiesto un controllo preciso e resistente agli agenti chimici della temperatura |
Si consiglia di monitorare continuamente la temperatura della macchina durante la saldatura per evitare ampie fluttuazioni. Per lavori di lunga durata, un termometro o una termocoppia indipendenti possono misurare la temperatura effettiva della piastra riscaldante per garantire la stabilità del processo.
Una procedura di saldatura standardizzata è fondamentale per garantire la qualità della saldatura. Ogni passaggio deve essere eseguito con precisione per evitare errori umani.
Il tubo e il raccordo devono essere allineati lungo l'asse. Anche una leggera inclinazione o disallineamento può portare a saldature irregolari e concentrazione di sollecitazioni, riducendo la resistenza.
Inserire il tubo in modo uniforme nella presa senza forza eccessiva o inclinazioni. Assicurarsi che il tubo raggiunga la profondità specificata per ottenere una fusione corretta.
Il tempo di saldatura include entrambi tempo di riscaldamento and tempo di raffreddamento :
Non ruotare o scuotere il tubo durante la saldatura poiché ciò potrebbe creare spazi vuoti nella saldatura e indebolirla.
Dopo la saldatura, l'ispezione e la verifica sono essenziali per garantire la qualità.
Controllare l'aspetto della saldatura per uniformità, completezza del cordone di saldatura e assenza di depressioni, crepe o detriti residui.
Per le condutture critiche, condurre prove di pressione o prove di peel per garantire che la resistenza del giunto soddisfi i requisiti di progettazione.
Documentare la temperatura, il tempo, il modello del tubo e l'operatore della saldatura per scopi di monitoraggio e gestione della qualità.
L'abilità dell'operatore influisce direttamente sulla qualità della saldatura e richiede una formazione professionale.
Gli operatori devono comprendere il funzionamento della macchina, i parametri di saldatura per i diversi materiali dei tubi e le corrette procedure di riscaldamento, inserimento e raffreddamento.
Rispettare gli standard di costruzione e le procedure consigliate dal produttore. Evitare di alterare la temperatura, il tempo o i passaggi in modo arbitrario.
Attraverso la pratica, gli operatori possono identificare fenomeni anomali durante la saldatura e adottare misure tempestive per prevenire giunti difettosi.
